Sessano del Molise si rivela una gemma autentica e tranquilla nel cuore del Molise, una regione spesso definita come il segreto meglio custodito d’Italia. Immerso in un paesaggio di colline dolci e boschi lussureggianti , questo piccolo comune di circa 300 abitanti offre un ambiente sereno e rilassante, ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio genuina, lontana dalle rotte turistiche più affollate. La sua atmosfera pacifica e la sua dimensione contenuta lo rendono una destinazione privilegiata per il “turismo lento,” un approccio che valorizza l’immersione nella cultura locale e la connessione con la natura.  

Al centro di questo incantevole borgo si trova Piazza Mino Pecorelli, un luogo dove la storia profonda del paese si intreccia con la vivace quotidianità della comunità. Questa piazza non è solo un punto di riferimento geografico, ma il vero cuore pulsante di Sessano del Molise, fungendo da punto di partenza ideale per esplorare sia il fascino intrinseco del villaggio che le meraviglie naturali e culturali che lo circondano.

Piazza Mino Pecorelli: un simbolo di memoria e vita locale

Piazza Mino Pecorelli è stata ufficialmente intitolata nel 2011 , un gesto commemorativo verso Carmine “Mino” Pecorelli, un figlio illustre di Sessano del Molise. Pecorelli fu un giornalista di spicco, direttore del settimanale “OP – Osservatore Politico,” la cui figura controversa e influente fu tragicamente legata a uno dei misteri irrisolti della storia italiana: il suo assassinio avvenuto a Roma il 20 marzo 1979. Nonostante la sua vita complessa e la sua fine violenta, Pecorelli mantenne un profondo legame con la sua terra natale, esprimendo il desiderio di tornare a Sessano.  

La piazza incarna una doppia identità: da un lato, è un luogo di memoria e riflessione sulla figura di Pecorelli, come testimoniato dall’anniversario della sua morte che viene commemorato proprio qui. Dall’altro lato, è un centro dinamico di vita comunitaria, un punto di incontro e di aggregazione per gli abitanti del borgo. La piazza ospita regolarmente eventi locali, dalla presentazione di nuove associazioni giovanili come “Circoloco” a concerti e altre manifestazioni che animano le serate del paese. Questa coesistenza tra un passato solenne e un presente vibrante conferisce alla piazza un carattere unico e coinvolgente.  

Sebbene le fonti non forniscano dettagli architettonici specifici sulla Piazza Mino Pecorelli , la presenza di una croce/colonna monumentale risalente al 1735, con raffigurazioni di Cristo crocifisso e della Madonna Assunta , indica che questa struttura è molto probabilmente un punto focale della piazza rinominata. La vista dalla casa municipale su “Piazza Della Rimembranza” rafforza l’idea di una piazza tradizionale, il cui fascino risiede nell’autenticità e negli strati storici.

Un viaggio nel gusto: I sapori autentici del Molise

L’esperienza di viaggio in Molise non sarebbe completa senza un’immersione nella sua ricca e autentica tradizione culinaria. La gastronomia molisana è un pilastro dell’identità regionale, celebre per la qualità e la genuinità dei suoi prodotti locali.

L’Olio d’Oliva Molisano è un prodotto iconico, descritto come “pregiato e aromatico,” protetto dal marchio D.O.P.. Il Tartufo Molisano, in particolare il tartufo bianco, detiene un “primato europeo nella produzione,” rendendolo una prelibatezza di fama internazionale e un “diamante nero delle colline”. I Formaggi Molisani offrono un mondo di gusti e aromi, con eccellenze come la scamorza e la stracciata di Carovilli, il caciocavallo di Agnone, il burrino, la mozzarella e il pecorino di Capracotta. Allo stesso modo, i Salumi Molisani riflettono una “produzione suinicola d’eccellenza,” con specialità come la soppressata, il capocollo e la ventricina di Montenero di Bisaccia.  

La cucina locale propone piatti tipici da assaporare, tra cui i rinomati Cavatelli , gli scevelente (maccheroncini lardellati), le scrippelle, la fascadielle e i crioli con le noci. Non mancano i dolci tradizionali, come le sottili sfoglie farcite delle ostie di Agnone e i biscotti aromatizzati al limone come la ‘mbbotta pezziente. Per accompagnare queste delizie, si segnala l’eccellenza enologica molisana, in particolare il  rosso DOC Biferno.  

La profonda connessione tra la terra, i suoi prodotti e le tradizioni culinarie eleva l’enogastronomia molisana a una componente fondamentale dell’esperienza turistica.

Sessano del Molise, un ricordo indelebile

Sessano del Molise e la sua Piazza Mino Pecorelli rappresentano una destinazione che offre un’esperienza di viaggio ricca e sfaccettata, dove la storia, l’autentica cultura locale e una natura incontaminata si fondono armoniosamente. L’omaggio a Mino Pecorelli nella piazza centrale conferisce al borgo una profondità storica, mentre la vivacità delle attività comunitarie ne sottolinea il carattere autentico e accogliente.

Questa regione, spesso considerata un tesoro nascosto d’Italia, rivela le sue meraviglie a chi è disposto a esplorarle con curiosità e rispetto. Dalle tradizioni artigianali alla ricchezza enogastronomica, con prodotti di eccellenza come il tartufo bianco molisano che detiene un primato europeo, ogni aspetto del Molise contribuisce a un’esperienza memorabile. La vasta gamma di attrazioni naturali e storiche facilmente raggiungibili da Sessano del Molise, unita alla sua accessibilità, rende il borgo un punto di partenza ideale per un’esplorazione approfondita della regione.

Altri luoghi a tema piazze e monumenti

Altri luoghi nel comune di Sessano del Molise