Questa piattaforma digitale nasce per valorizzare e promuovere il territorio del GAL Molise Rurale, rendendolo accessibile e facilmente esplorabile. Al suo interno troverai itinerari tematici, punti di interesse culturale e naturalistico, ma anche servizi turistici, esperienze autentiche e attività economiche locali: dagli agriturismi alle botteghe artigiane, dalle guide turistiche ai produttori del territorio. Puoi creare il tuo itinerario personalizzato, salvare i luoghi e le esperienze che ti ispirano, e organizzare il tuo viaggio in modo semplice, intuitivo e su misura.
Cascate di Carpinone
Il Molise, la “regione che non ti aspetti”, custodisce gioielli naturalistici come le Cascate di Carpinone. Situate nell’omonimo borgo in provincia di Isernia, queste cascate sono emerse come una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking. Un tempo sconosciute, persino a molti molisani, sono ora un fiore all’occhiello del turismo locale grazie all’impegno di volontari, che ha trasformato un luogo trascurato in un’attrazione di successo, promuovendo un turismo autentico e rigenerante.
Prodotti locali e artigianato
Aree naturalistiche in evidenza
Castello Pandone di Venafro
Venafro, città molisana con oltre ventisei secoli di storia, è un crocevia di cultura, immersa tra le montagne del Monte Santa Croce. Le sue origini leggendarie risalgono al XII secolo a.C.. Questa profondità storica rende Venafro una destinazione significativa per esperienze autentiche. Il Castello Pandone, gioiello architettonico e artistico, è una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nel cuore del Molise, offrendo un’esperienza vibrante nel passato e invitando a scoprire l’intero territorio.
Ospitalità e ristorazione
Castelli in evidenza
Museo Internazionale della Zampogna
Se cerchi un’esperienza di turismo autentico in Molise, lontano dai percorsi battuti, Scapoli è la tua destinazione ideale. Questo incantevole borgo, incastonato ai piedi delle maestose Mainarde e con una vista mozzafiato sulla valle del Volturno , è universalmente riconosciuto come la “Capitale della Zampogna”. Qui, la natura incontaminata, la storia millenaria, l’arte, la cultura e una gastronomia d’eccellenza convivono in un’armonia profonda e accattivante, offrendo gli ingredienti perfetti per un turismo culturale di qualità.
Musei in evidenza
Servizi Turistici
Eremo dei Santi Cosma e Damiano
Nel cuore autentico del Molise, la città di Isernia si rivela come un crocevia di storia millenaria e profonda spiritualità. Tra le sue gemme più preziose, l’Eremo dei Santi Cosma e Damiano emerge come un punto di interesse imprescindibile per chiunque desideri un’esperienza di viaggio che trascenda il semplice turismo. Questo santuario, adagiato su una tranquilla collina a circa 400 metri di altitudine, offre un rifugio di pace e serenità, pur rimanendo comodamente accessibile dal centro abitato. La sua posizione elevata non solo contribuisce a un’atmosfera contemplativa, ma offre anche scorci suggestivi sul paesaggio circostante, invitando i visitatori a una pausa riflessiva. L’attrattiva del santuario non si limita alla sua valenza religiosa; la sua capacità di offrire un’oasi di quiete lo rende un polo d’attrazione per un pubblico più ampio, inclusi coloro che cercano un momento di distensione lontano dal trambusto quotidiano. Questo posizionamento strategico lo rende un fulcro ideale per esplorare l’intera regione, suggerendo itinerari che si estendono ben oltre le sue mura e promuovendo il Molise come destinazione per un turismo culturale e autentico.
Chiese in evidenza
Aziende agricole e caseifici
Terrazza della lettura
Se sogni una vacanza in Molise che unisca la bellezza della natura, la ricchezza della storia e un amore profondo per la cultura, allora Macchiagodena è la tua prossima destinazione. Questo incantevole borgo medievale in provincia di Isernia si è guadagnato il titolo di “Borgo della Lettura” e l’appellativo di “Terrazza sul Matese” , offrendo un’esperienza turistica davvero unica, dove ogni pagina letta si fonde con panorami mozzafiato.